Preghiera, nostro benessere mentale o dialogo con Dio?
- taniavideotdg
- 11 ott 2015
- Tempo di lettura: 5 min

La Bibbia presenta le cose in maniera diversa e ci dice che la preghiera è molto più che una semplice terapia. Ci assicura che quando si prega nel modo appropriato e per cose appropriate c’è davvero qualcuno che ascolta. Come facciamo a dirlo con sicurezza?
“Immancabilmente [Dio] ti mostrerà favore al suono del tuo grido; appena avrà udito, realmente ti risponderà” (Isaia 30:19). Un altro versetto della Bibbia dice: “La preghiera dei retti gli fa piacere” (Proverbi 15:8).
La Bibbia, inoltre, contiene esempi di persone le cui preghiere vennero ascoltate. Un versetto dice che Gesù fece “richieste a Colui che poteva salvarlo” e che “fu favorevolmente udito” (Ebrei 5:7).
Però sembra che le nostre preghiere non ricevano risposta, perchè?
Se vogliamo essere ascoltati, dobbiamo rivolgere le nostre preghiere solo al Dio della Bibbia- Dio inoltre vuole che “chiediamo secondo la sua volontà”, cioè che chiediamo cose che lui approva. Se preghiamo in questo modo, “egli ci ascolta” (1 Giovanni 5:14). Pertanto, perché le nostre preghiere vengano udite, dobbiamo conoscere il Dio della Bibbia e capire qual è la sua volontà.
Ovviamente se gli chiediamo di vincere soldi o che ad una certa persona gli capiti qualcosa, allora ovvio che non riceveremo la risposta perchè è contro il suo volere.
Ora esamineremo alcuni aspetti davvero importanti...
-Dio vuole esserci amico
Giacomo 4:8 dice "Accostatevi a Dio ed egli si accosterà a voi."
Quando abbiamo un grande amico gli confidiamo tutto, i nostri pensieri più profondi e le cose che ci sono capitate di bello durante la giornata.
Quindi anche noi dobbiamo raccontare al nostro amico Dio quello che ci preoccupa e quello che ci capita di bello (faccio un piccolo appunto su "quello che ci capita di bello", alla fine della giornata faccio un esercizio molto bello e penso almeno 5 cose che mi sono capitate di bello, se ci pensiamo e ci ragioniamo 5 cose positive ci sono sicuramente capitate, anche quello piccole ovviamente e così apprezzeremo anche la singola cosa e vedremo la giornata con un risvolto positivo!).
“Voi certamente mi invocherete e verrete e mi pregherete, e io certamente vi ascolterò” (Geremia 29:12).
- Dio vuole aiutarci
Gesù disse: “Se a un uomo fra voi il figlio chiede del pane, non gli darà una pietra, vero? O, se chiede un pesce, non gli darà un serpente, vero? Se dunque voi [...] sapete dare doni buoni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!” (Matteo 7:9-11).
Dio ci invita a pregarlo perché ‘ha cura di noi’ e vuole aiutarci (1 Pietro 5:7). Ci invita anche a parlargli dei nostri problemi. La Bibbia ci dice: “Non siate ansiosi di nulla, ma in ogni cosa le vostre richieste siano rese note a Dio con preghiera e supplicazione insieme a rendimento di grazie” (Filippesi 4:6).
Dobbiamo pensare ad appoggiarci completamente a lui, siamo esseri umani e più di un tot non possiamo fare, appoggiarci a Dio ci darà la serenità di cui abbiamo bisogno per affrontare le cose gradualmente.
Non è facile e sono la prima a dirlo, ma è davvero importante farlo perchè ci alleggeriamo.
Dobbiamo dire "Io non ce la faccio, mi appoggio a te e spero che tu mi possa aiutare".
Ovviamente dobbiamo anche agire in armonia con la preghiera, se gli chiediamo un aiuto dobbiamo anche documentarci, fare ricercheper vedere il punto di vista di Dio e state certi che lui vi aiuterà.
Inoltre agire in armonia con la preghiera vuol dire anche sforzarvi, vi faccio un esempio.
Prego Dio e gli chiedo "ti prego fammi trovare un lavoro che mi provvede da mangiare" e poi sto sul divano a guardare la tv tutto il giorno -.-', ovviamente devo prendere i miei curriculum e girare, sforzarmi.
Questo vuol dire agire in armonia.
-Dio ci soddisfa il bisogno spirituale
“Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3)
Studiando la natura umana, si è osservato che centinaia di milioni di persone avvertono il bisogno di pregare. Tra queste ci sono anche alcuni atei e agnostici. Ciò dimostra che gli esseri umani sono stati creati con un bisogno spirituale. Gesù disse: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3). Comunicare regolarmente con Dio è un modo in cui possiamo soddisfare questa necessità.
- Cosa dobbiamo dirgli?
La Bibbia mostra che la preghiera può abbracciare ogni aspetto della nostra vita. Si può pronunciare una preghiera per. . .
Confessare “Ti confessai il mio peccato e non coprii il mio errore” (Salmo 32:5).
Ringraziare “È bene rendere grazie a Geova” (Salmo 92:1).
Lodare “Di sicuro benedirò Dio in ogni tempo; la sua lode sarà di continuo nella mia bocca” (Salmo 34:1).
Chiedere la guida “Guidami sul sentiero dei tuoi comandi, perché in essi è la mia felicità” (Salmo 119:35, CEI).
Chiedere la forza “Volgiti a me e mostrami favore. Dà la tua forza al tuo servitore” (Salmo 86:16).
Pregare reca anche dei benifici:
- Pace mentale “Non siate ansiosi di nulla, ma in ogni cosa le vostre richieste siano rese note a Dio con preghiera e supplicazione insieme a rendimento di grazie; e la pace di Dio che sorpassa ogni pensiero custodirà i vostri cuori e le vostre facoltà mentali mediante Cristo Gesù” (Filippesi 4:6, 7).
Quindi quando abbiamo dei problemi (come ho detto prima) appoggiamoci a Dio.
- Conforto da Dio “Benedetto sia l’Iddio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, il Padre delle tenere misericordie e l’Iddio di ogni conforto, che ci conforta in tutta la nostra tribolazione” (2 Corinti 1:3, 4).
Nella Bibbia ci sono diversi esempi oltre Gesù che chiesero di tutto cuore a Dio di aiutarli (essendo specifici) e lo fece, dobbiamo stare attenti e cogliere anche noi il modo in cui ci può rispondere.
Ad esempio gli chiediamo ardentemente un pasto perchè non ce la facciamo a fine mese, arriva un nostro amico e ci porta una busta della spesa con i beni primari e noi per orgolgio la rifiutiamo, così non cogliamo la risposta di Dio.
- Guida per prendere decisioni sagge “Se qualcuno di voi manca di sapienza, continui a chiederla a Dio, poiché egli dà generosamente a tutti e senza biasimare; ed essa gli sarà data” (Giacomo 1:5).
Se preghiamo per avere sapienza, Dio può usare il suo spirito santo per guidarci affinché prendiamo decisioni sagge. In realtà possiamo chiedere specificamente lo spirito santo, perché Gesù ci assicura che “il Padre che è in cielo darà spirito santo a quelli che glielo chiedono” (Luca 11:13).
A volte alcune decisioni possono cambiare o stravolgere la nostra vita, non è il caso di ponderare e riflettere bene sulla decisione che dobbiamo prendere?
- Aiuto per resistere alle tentazioni “Pregate, per non entrare in tentazione” (Luca 22:40). Così facendo possiamo rimanere sempre in linea con la condotta che vuole Dio e non rischiare di cadere e così facendo di dispiacergli.
- Perdono dei peccati “Se il mio popolo, sul quale è stato invocato il mio nome, si umilierà, pregherà e ricercherà il mio volto, e si convertirà dalle sue vie malvagie, ascolterò dal cielo e perdonerò il suo peccato” (2 Cronache 7:14, CEI).
Purtroppo siamo esseri umani imperfetti e grazie al mezzo che ci ha dato Dio (suo figlio Gesù) possiamo chiedere il perdono dei peccati.
- Un modo per aiutare gli altri “La supplicazione del giusto, quando opera, ha molta forza” (Giacomo 5:16).
Non dobbiamo pensare sempre e solo a noi, è giusto esser altruisti e pregare per chi è nell'indigenza, per chi se la passa pegigo di noi, per darci il modo per poter aiutare delle persone.
Ricordiamoci Dio non è tirchio e nemmeno noi vogliamo esserlo.
E' un post abbastanza lungo, spero di non avervi annoiato.
Ciao a tutti e al prossimo post!
Comments