top of page

SEARCH BY TAGS: 

RECENT POSTS: 

Halloween esaminiamo questa festa

  • Immagine del redattore: taniavideotdg
    taniavideotdg
  • 22 ott 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon giorno a tutti,

vorrei fare una piccola premessa prima di iniziare il post.

Non vorrei sembrare una bacchettona o una persona troppo rigida, ho pensato di fare questo intervento (cioè spiegare tutte le festività) in modo da mettere chiarezza su TUTTE le festività, quindi qualche giorno prima dell'evento lo farò anche sul Natale, sulla Pasqua e così via, questo per mettere in ordine le idee che abbiamo e quelle su cui si fondano invece queste festività.

Io stessa ho festeggiato determinate feste solo perchè lo facevano tutti ma molto spesso, come in questo caso per Halloween, ci sono tante cose dietro che vanno ben oltre il dolcetto e scherzetto.

Dopo aver fatto questa premessa iniziamo...

Quali sono le orgini di Halloween?

Sia le antiche origini di Halloween sia le usanze seguite nei nostri giorni indicano che questa festa è basata su credenze errate riguardo ai morti e agli spiriti invisibili, i demoni.

La Bibbia dà questo avvertimento: “Non si trovi in mezzo a te [...] né un medium che consulta spiriti, né uno stregone, né chi evoca i morti” (Deuteronomio 18:10-12, La Nuova Diodati).

Anche se per alcuni tutto ciò che ruota intorno a Halloween è solo un’innocua forma di divertimento, la Bibbia è di tutt’altro avviso.

In 1 Corinti 10:20, 21 infatti si legge: “Non voglio che voi entriate in comunione con i demòni; non potete bere il calice del Signore e il calice dei demòni” (CEI).

  1. Samhain: Halloween affonda le radici in questa “antica festa pagana celebrata dai celti oltre 2.000 anni fa”, dice la World Book Encyclopedia. “I celti credevano che in questo periodo i morti si aggirassero fra i viventi. Durante il periodo di Samhain i vivi potevano stare insieme ai morti”. La Bibbia però insegna in maniera chiara che i morti “non sono consci di nulla” (Ecclesiaste 9:5). Perciò non possono entrare in contatto con chi è in vita. Migliaia di adepti della Wicca, che osservano antichi riti celtici, si riferiscono a Halloween ancora con il vecchio nome di Samhain e ritengono che sia la notte più sacra dell’anno. “I cristiani ‘non se ne rendono conto, ma celebrano la nostra festa insieme a noi. [...] E a noi fa piacere’”, ha scritto il quotidiano USA Todayriportando le parole di un noto stregone.

  2. Anche se quella di Halloween è spesso vista come una festa americana, ogni anno sono sempre di più i paesi in cui attecchisce. Molti di coloro che si avvicinano a Halloween, però, non sono consapevoli dell’origine pagana dei simboli, degli addobbi e delle usanze di questa festa, che nella maggior parte dei casi hanno attinenza con esseri soprannaturali e forze occulte.

  3. Maschere, dolci e “dolcetto o scherzetto”: Un libro sull’argomento spiega che tra i celti c’era chi si travestiva da demonio pensando che, se si fosse imbattuto negli spiriti, questi lo avrebbero scambiato per uno di loro e lo avrebbero lasciato in pace. Altri offrivano dolci agli spiriti per placarli. Nell’Europa medievale il clero cattolico adottò varie usanze pagane e spinse i fedeli ad andare mascherati per le case a chiedere piccoli doni (Halloween—An American Holiday, An American History). La Bibbia, però, non ammette che l’adorazione di Dio venga mischiata con false pratiche religiose (2 Corinti 6:17).

  4. Fantasmi, vampiri, lupi mannari, streghe e zombie: Queste figure sono associate da molto tempo al mondo degli spiriti malvagi (Halloween Trivia). La Bibbia indica chiaramente che dovremmo opporci alle forze spiritiche anziché festeggiare insieme a loro; Efesini 6:12 dice "perché abbiamo un combattimento non contro sangue e carne, ma contro i governi, contro le autorità, contro i governanti mondiali di queste tenebre, contro le malvage forze spirituali [che sono] nei luoghi celesti".

  5. Zucche: Durante il Medioevo nei paesi anglosassoni “i questuanti andavano di porta in porta a chiedere cibo in cambio di una preghiera per i morti”, portando con sé “lanterne ricavate da rape svuotate contenenti una candela, simbolo dell’anima imprigionata nel purgatorio” (Halloween—From Pagan Ritual to Party Night). Altri sostengono che le lanterne fossero utilizzate per scacciare gli spiriti. Durante il XIX secolo nel Nordamerica le rape furono sostituite da zucche, più facili da reperire e intagliare. Le credenze su cui poggia questa usanza (immortalità dell’anima, purgatorio e preghiere per i morti) non hanno un fondamento biblico Ezechiele 18:4 dice: "Ecco, tutte le anime appartengono a me. Come l’anima del padre così l’anima del figlio appartengono a me. L’anima che pecca, essa stessa morirà."

HALLOWEEN NELLA STORIA

V SECOLO a.E.V. (o a.C.)

I celti osservano la festa di Samhain alla fine di ottobre, quando credono che fantasmi e demoni si aggirino sulla terra più che in ogni altro momento dell’anno.

I SECOLO E.V. (o d.C.)

I romani soggiogano i celti e adottano i rituali spiritici di Samhain.

VII SECOLO

Si ritiene che papa Bonifacio IV stabilisca la celebrazione annuale del giorno di Ognissanti (o Tutti i Santi) in onore dei martiri.

XI SECOLO

Il 2 novembre viene prescelto come giorno per commemorare i morti. Viene coniato un termine, Hallowtide, con cui si fa riferimento all’insieme delle celebrazioni di Ognissanti e del Giorno dei Morti.

XVIII SECOLO

Il nome della festa, Hallowe’en (Hallow Evening), fa la sua comparsa sulla carta stampata come Halloween.

XIX SECOLO

Migliaia di immigranti irlandesi portano negli Stati Uniti le usanze di Halloween, che poi si fondono con celebrazioni simili provenienti da Germania, Gran Bretagna, Scozia, nonché Africa e altre parti del mondo.

XX SECOLO

Halloween diventa un giorno di festa nazionale in tutti gli Stati Uniti.

XXI SECOLO

Halloween diventa un fenomeno consumistico, un’industria mondiale con un fatturato di svariati miliardi di dollari.

Spero di esser stata utile, le prossime festività che tratterrò saranno il Natale (argomento decisamente interessante, vedere quante cose ci sono state dette che non sono vere vi sorprenderà) e capodanno (vedere chi ha creato e "istituito" il capodanno vi sorprenderà!).

Ciao a tutti e al prossimo post!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Cosa dice la Bibbia sulla Pasqua?

La celebrazione della Pasqua, così com’è conosciuta oggi, non trova fondamento nella Bibbia. La sua storia dimostra cos’è effettivamente:...

 
 
 

Comments


© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page