top of page

SEARCH BY TAGS: 

RECENT POSTS: 

Imparare a perdonare

  • Immagine del redattore: taniavideotdg
    taniavideotdg
  • 30 ott 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Buon giorno a tutti,

oggi faccio un post diverso dal solito dedicato maggiormente ai mariti e alle mogli, lo faccio non perchè io sia una psicologa o che altro, ma la Bibbia aiuta anche sotto questo aspetto.

Credo che uno degli argomenti più utili possa essere proprio "IMPARARE A PERDONARE", ho guardato alcune statistiche e sono sconvolta, matrimoni che non durano nemmeno 72 ore?

Per me il matrimonio è sacro e come tale vedere così tanti divorzi mi ha davvero toccata.

Allora ho pensato di dare un piccolissimo contributo esaminando alcuni aspetti della Bibbia riguardo a questo argomento.

Quando litigate con il vostro coniuge, spesso rivangate un lungo elenco di vecchi rancori che ormai dovrebbero essere morti e sepolti. Come mai? Può darsi che almeno uno dei due non riesca a perdonare.

Comunque potete imparare a farlo. Prima, però, considerate per quali motivi un marito e una moglie potrebbero far fatica a perdonare. -->Perchè succede?

Potere: A volte marito e moglie si trattengono dal perdonare per avere un certo potere sul coniuge. Così, quando nasce un disaccordo possono sfruttare un episodio passato come una specie di carta vincente.

Risentimento: Le ferite causate da un vecchio dissapore possono impiegare parecchio a guarire. Uno potrebbe dire di aver perdonato ma continuare a nutrire rancore, e persino covare il desiderio di rifarsi.

Delusione: Alcuni si sposano convinti che vivranno come in una favola. La classica famiglia da "mulino bianco", ma appena si inizia con le prime liti ci si sorprende che la nostr anima gemella veda le cose in modo diverso. Le aspettative non realistiche possono rendere una persona più incline a trovare da ridire e meno pronta a perdonare.

Idee errate: Molte persone si trattengono dal perdonare a causa di idee errate come queste:

Se perdono, sminuisco l’accaduto.

Se perdono, devo dimenticare quello che mi ha fatto.

In realtà il perdono NON implica niente di tutto questo. Nondimeno perdonare può essere difficile, specialmente nell’ambito di un rapporto stretto come quello fra marito e moglie.

--> Cosa possiamo fare

Cercate di capire cosa comporta il perdono. Talvolta nella Bibbia la parola “perdono” significa “lasciar andare”.

Quindi perdonare non vuol dire necessariamente dimenticare o sminuire il torto subìto. A volte significa solo che dovete lasciar cadere una questione, per il bene vostro e del vostro matrimonio.

Siate consapevoli delle conseguenze a cui andate incontro se non perdonate.

Secondo alcuni esperti serbare rancore può aumentare il rischio di avere una vasta gamma di problemi fisici ed emotivi, comprese depressione e ipertensione, per non parlare delle ripercussioni sul matrimonio. Non a caso la Bibbia dice: “Divenite benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevoli, perdonandovi liberalmente gli uni gli altri” (Efesini 4:32).

Comprendete i vantaggi del perdono. Anziché tenere il conto dei torti ricevuti, chi è pronto a perdonare è in grado di concedere al proprio coniuge il beneficio del dubbio. Questo a sua volta promuove un ambiente in cui il risentimento è tenuto a bada e l’amore fiorisce.(Principio biblico: Colossesi 3:13: “Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi liberalmente gli uni gli altri se qualcuno ha motivo di lamentarsi contro un altro”)

Siate realisti. È più facile perdonare se si accetta il proprio coniuge per quello che è, difetti compresi. In un libro sull’argomento si legge: “Se vi concentrate su tutto ciò che non avete ricevuto, vi sarà fin troppo facile dimenticare ciò che invece avete ricevuto. Su quale delle due cose volete soffermarvi a questo punto della vostra vita?” (Fighting for Your Marriage).

Ricordate: nessuno è perfetto, nemmeno voi. (Principio biblico: Giacomo 3:2 "Tutti inciampiamo molte volte")

Siate ragionevoli. La prossima volta che vi sentite offesi da qualcosa che il vostro coniuge ha detto o fatto, chiedetevi: “La questione è davvero così seria? C’è bisogno di pretendere le sue scuse, o posso semplicemente passarci sopra?” (Principio biblico: 1 Pietro 4:8 “L’amore copre una moltitudine di peccati”)

Se necessario, parlatene. Spiegate con calma cosa vi ha offeso e perché vi sentite feriti. Non attribuite motivi sbagliati e non fate affermazioni perentorie, altrimenti il vostro coniuge si metterà sulla difensiva. Limitatevi a spiegare l’effetto che il suo comportamento ha avuto su di voi.

RICAPITOLIAMO I VERSETTI DETERMINANTI:

  • “Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi liberalmente gli uni gli altri se qualcuno ha motivo di lamentarsi contro un altro” (Colossesi 3:13)

  • “Tutti inciampiamo molte volte” (Giacomo 3:2)

  • “L’amore copre una moltitudine di peccati” (1 Pietro 4:8)

CHIEDERE SCUSA

Se con il vostro comportamento avete ferito il vostro coniuge in qualche maniera, chiedete sinceramente scusa. Anche se non siete d’accordo con il suo modo di vedere le cose, potete chiedere perdono per aver ferito i suoi sentimenti. Se vi sforzate di non ripetere lo stesso errore, il vostro coniuge si convincerà che quando avete chiesto scusa eravate sinceri.

Tra dire e il fare c'è di mezzo il mare, lo so che sembranno belle parole, ma che è davvero difficile applicarle nella propria vita.

A volte arriviamo al limite e scoppiamo perchè diciamo " Ma no dai ancora?"!

Secondo me una cosa che logora davvero il matrimonio è il non parlarsi per troppo tempo.

Quando si litiga bisogna stare comunque attenti alle parole che si usano perchè le parole possono fare più male che una spada, ma non dobbiamo nemmeno far passare troppo tempo senza parlare al nostro coniuge, senò piano piano si sgretola il matrimonio.

Vi voglio riportare un'usanza cinese davvero bella, di solito diciamo "quando una cosa si rompe non si aggiusta più", notate cosa dice questo detto cinese.

Il significato di questa tecnica diventata ormai arte è davvero profondo. Secondo i Giapponesi infatti, il vaso rotto e riparato con quelle deliziose venature dorate che sono il risultato dell’unione dei pezzi frantumati, starebbe a significare la vita ed i cambiamenti che essa porta con sé. La vita in effetti, non è mai lineare ma anzi presenta sempre delle spaccature, delle scissioni, che ci portano a compiere nuove scelte e ad intraprendere nuovi percorsi. E proprio come spesso noi siamo orgogliosi di aver superato con successo delle impreviste difficoltà, così anche il vaso è fiero di mostrare i segni di ciò che ha superato con fatica.

Con questa bellissima illustrazione che ho trovato qualche settimana fa vorrei concludere il mio post.

Ricordiamoci di mostrare le venature dorate, passare avanti e superare con orgoglio tutte le cose che possono capitarci.

Ciao a tutti!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Cosa dice la Bibbia sulla Pasqua?

La celebrazione della Pasqua, così com’è conosciuta oggi, non trova fondamento nella Bibbia. La sua storia dimostra cos’è effettivamente:...

 
 
 

Comments


© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page