top of page

SEARCH BY TAGS: 

RECENT POSTS: 

Gli animali ci rivelano la sapienza di Dio...come?N5

  • Immagine del redattore: taniavideotdg
    taniavideotdg
  • 10 dic 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Ecco a voi un nuovo post di questa fantastica rubrica!!!

Iniziamo subito ad esaminare:

1. L'ala della farfalla

Per ridurre la dipendenza dell’uomo dai combustibili fossili, gli scienziati cercano di migliorare l’efficienza dei collettori solari nell’assorbimento della luce. “La soluzione a questo problema”, ha riferito uno scienziato, “forse [...] sta svolazzando proprio di fronte ai nostri occhi”.

Per mantenersi calde quando la temperatura si abbassa, le farfalle spiegano le loro ali al sole. Le ali di alcune specie di Papilionidi sono straordinariamente efficienti nell’intrappolare e assorbire la luce solare. Il segreto di questi insetti non risiede semplicemente nel pigmento scuro, ma anche nella struttura a scaglie microscopiche sovrapposte che rivestono le ali. Le scaglie, a loro volta, contengono file di fori a nido d’ape separate da rilievi che incanalano la luce attraverso questi fori. Tale struttura ingegnosa cattura la luce solare rendendo le ali di un nero intenso e scaldando la farfalla con incredibile efficienza.

“Le ali della farfalla possono essere classificate tra le strutture più delicate presenti in natura”, afferma Science Daily, “eppure sono un’ottima fonte d’ispirazione per i ricercatori a caccia di nuove tecnologie in grado di raddoppiare la produzione di idrogeno, il carburante ecologico del futuro, a partire dall’acqua e dalla luce del sole”. Altre applicazioni promettenti includono strumenti ottici e celle solari.

2. La mascella del coccodrillo

Il coccodrillo è dotato del morso più forte mai misurato tra gli animali attualmente in vita. Per esempio il coccodrillo marino, che si può avvistare nelle acque salmastre dell’Australia, è in grado di mordere con una forza quasi tre volte maggiore di quella del leone o della tigre. Nonostante questo, la mascella del coccodrillo è incredibilmente sensibile al tatto, addirittura più delle dita umane. Considerata la pelle corazzata che possiede, com’è possibile una cosa del genere?

La mascella del coccodrillo è coperta da migliaia di organi sensoriali. Dopo averli studiati, il ricercatore Duncan Leitch ha osservato: “Ciascuna delle terminazioni nervose viene fuori da un foro posto nel cranio”. Tutto questo serve a proteggere le fibre nervose presenti nella mascella e al tempo stesso garantisce una sensibilità così elevata che in alcuni punti non è misurabile. E così, quando addenta qualcosa il coccodrillo è in grado di distinguere tra cibo e semplici detriti. Inoltre tale sensibilità permette a mamma coccodrillo di trasportare i suoi piccoli in bocca senza schiacciarli involontariamente. La mascella del coccodrillo è un sorprendente binomio di potenza e sensibilità.

3. La capacità del corpo di ripararsi dal solo

Tra i vari meccanismi che rendono possibile la vita c’è la capacità del corpo umano di rimarginare le ferite e rigenerare i tessuti danneggiati. Il processo inizia nel momento in cui ci si procura una ferita.

Il processo di guarigione è reso possibile da una serie di complesse funzioni cellulari.

  • Le piastrine aderiscono ai tessuti attorno alla ferita, in questo modo si forma un coagulo di sangue e i vasi sanguigni danneggiati vengono sigillati.

  • La fase di infiammazione protegge dalle infezioni e rimuove i rifiuti formatisi a seguito della lesione.

  • Entro pochi giorni il corpo inizia a sostituire i tessuti danneggiati, ridimensionare la ferita e riparare i vasi sanguigni lesionati.

  • Infine, i tessuti cicatriziali rimodellano e rinforzano la zona danneggiata.

Ispirandosi alla coagulazione del sangue i ricercatori hanno sviluppato materiali plastici che “si curano” da soli. Questi materiali autorigeneranti sono dotati di tubicini paralleli che, quando si verifica un danno, “sanguinano” rilasciando due sostanze chimiche. Unendosi, queste sostanze formano un gel in grado di espandersi lungo la zona danneggiata e di chiudere crepe e fori. Questo gel si indurisce fino al punto di ripristinare la resistenza meccanica del materiale plastico. Un ricercatore ammette che questo processo sintetico di guarigione attualmente in fase di sviluppo richiama alla mente ciò che già esiste in natura.

Come sempre, è davvero sorprendente vedere questi dettagli nelle cose che ci circondano e non solo!

Sicuramente alla base della Creazione c'è un Creatore davvero sapiente e intelligente!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Cosa dice la Bibbia sulla Pasqua?

La celebrazione della Pasqua, così com’è conosciuta oggi, non trova fondamento nella Bibbia. La sua storia dimostra cos’è effettivamente:...

 
 
 

Comments


© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page