Evoluzione? Diamo uno sguardo alla nostra Terra
- taniavideotdg
- 30 gen 2016
- Tempo di lettura: 3 min

A volte cerchiamo tante risposte e le cerchiamo nei luoghi più assurdi. A volte le risposte sono esattamente a portata di mano, di sguardo.
Ci siamo mai fermati ad osservare e fare delle piccole ricerche sulla dimora in cui viviamo? LA TERRA.
La vita sulla terra non sarebbe possibile se non fosse per tutta una serie di fortunate “coincidenze”, alcune delle quali sono state scoperte o comprese meglio solo nel XX secolo. Tra queste ci sono: - la posizione della Terra nella Via Lattea e all’interno del sistema solare nonchè la sua orbita, l’inclinazione del suo asse, la velocità di rotazione e il suo straordinario satellite.
Molto spesso i documentari ci fanno veder e ci spiagano come la terra sia all'esatta distanza dal sole. Poco poco più avanti e sulla terra farebbe così tanto caldo che non ci sarebbe vita, poco più lontano dal sole e nella terra farebbe così freddo che il risultato è sempre lo stesso.
Invece "il caso" è stato così fortunato da trovare le PERFETTA posizione?
La luna è la causa principale delle maree, importantissime per l’ecologia del nostro pianeta. Inoltre contribuisce a stabilizzare l’asse di rotazione terrestre. Se non fosse per la luna, che sembra fatta su misura per la Terra, il nostro pianeta oscillerebbe come una trottola e potrebbe addirittura capovolgersi. Questo avrebbe conseguenze catastrofiche, ad esempio sul clima e sulle maree.
-un campo magnetico e un’atmosfera che fungono da doppio scudo protettivo
Lo spazio è un ambiente pericoloso dove abbondano radiazioni letali e meteoroidi.
Eppure il nostro pianeta azzurro sembrapassare tutto sommato indenne attraversoquesto “tiro al bersaglio” cosmico. C'è una straordinaria“corazza”: un potente campo magnetico eun’atmosfera fatta su misura.Il campo magnetico terrestre: Al centrodella Terra c'è un nucleo di ferro e nichelallo stato fluido, il quale genera un potentecampo magnetico che si estende di moltonello spazio. Questo scudo ci protegge siadalle radiazioni cosmiche, impedendo che cicolpiscano con tutta la loro forza, sia dalleconseguenze potenzialmente letali di alcunifenomeni legati all’attività solare.
- cicli naturali che reintegrano e purificano l’aria e l’acqua del pianeta
1. CICLO DELL'ACQUA: Il ciclo dell’acqua: L’acqua è essenziale alla vita. Senza di essa si muore in pochi giorni. Grazie al ciclo dell’acqua l’intero pianeta`erifornitodi acqua pura. Tale ciclo comprende tre fasi:(1) L’energia solare fa evaporare l’acqua nell’atmosfera. (2) Quest’acqua purificata condensa esi formano le nubi. (3) Le nubi a loro volta dannoluogo a precipitazioni (pioggia, grandine, nevischioo neve). A questo punto l’acqua`e prontaa evaporare di nuovo, chiudendo il ciclo. Quanta acqua viene riciclata ogni anno? Secondo alcunestime, abbastanza da formare su tutto il pianetauno strato spesso quasi un metro.
2. CICLO DEL CARBONIO E DELL'OSSIGENO: Per vivere dobbiamo respirare: inspirare ossigeno ed espirare anidride carbonica. Ma dal momento che a respirare sono innumerevoli miliardi di esseri umani e animali, come mai l’ossigeno non si esaurisce e l’aria non si sovraccarica di anidride carbonica? La risposta sta nei cicli del carbonio e dell’ossigeno. (1) Con un processo straordinario chiamato fotosintesi le piante assorbono l’anidridecarbonica che noi espiriamo e grazie all’energiasolare la trasformano in carboidrati e ossigeno. (2) Inspirando ossigeno completiamo il ciclo. L’intero processo produce vegetazione e ariapura in maniera pulita, efficiente e silenziosa.
3. CICLO DELL'AZOTO: Per la vita sulla terra sono essenziali anche molecole organiche comele proteine. (A) Per produrre queste molecole occorre l’azoto, che non a caso costituiscecirca il 78% dell’atmosfera. Fulmini e batteri trasformano l’azoto in composti chele piante riescono ad assorbire. (B) Le piante, a loro volta, utilizzano questi composti perprodurre molecole organiche. Gli animali che mangiano le piante assimilano così l’azoto.(C) Infine, quando le piante e gli animali muoiono, i batteri scompongono i loro compostiazotati. Questo processo di decomposizione restituisce l’azoto al terreno e all’atmosfera,chiudendo così Il ciclo.
A breve un ulteriore post sempre su questo argomento, come vedete sto cercando di diversificare i singoli post da dare un argomento base e svilupparlo.
Per qualsiasi dubbio sapete che potete benissimo scrivermi nell'area contattami.
Ciao a tutti!
Comments